Orari del Catechismo 2021/22:
a Costabissara
I elementare sospeso per mancanza catechiste
II elementare sospeso per mancanza catechiste
III elementare il martedì alle 18:00
IV elementare il venerdì alle 17:30
V elementare il giovedì alle 16:30 (1o gruppo – Alessandra e Luciana) ed alle 18.00 (2o gruppo – Lisa P., Chiara e Lisa F. )
I Media il venerdì alle 16:00
II Media il mercoledì alle 17:00
III Media il sabato alle 10:30
a Motta
I elementare sospeso per mancanza catechiste
II elementare sospeso per mancanza catechiste
III elementare il lunedì alle 16:30
IV elementare il sabato alle 11:00
V elementare il martedì alle 16:30
I Media il venerdì alle 15:30
II Media il martedì alle 16:00
III Media il giovedì alle 17:30
a Maddalene (inizio 8 ottobre 2021 alle 20:30)
II elementare sospeso per mancanza catechiste
III elementare Viviana e Giovanni Battistini – Canonica (1o piano a sinistra)
IV elementare Maria Dal Sasso, Laura, Orsola ed Eliseo – Salone ACR (1o piano)
V elementare Marina e Noemi – Cappellina della Chiesa
I Media Cristina, Elena Vanin ed Ambra – Sala ex anziani
II Media Elena Rossato e Cristina Carollo – Canonica (sala riunioni)
III Media Katia, Monica e Stefania (sala giovani)
I Superiore Renata e Diego
Gli orari sono da ritenersi provvisori e potranno cambiare prima dell’inizio dell’anno pastorale. Vi invitiamo a tenere monitorata questa pagina per ulteriori aggiornamenti.
CERCASI CATECHISTE per Costabissara, Motta e Maddalene
Come si suole dire, non abbiamo lo stampo delle catechiste. Per partire con la classe seconda a dicembre e la prima verso gennaio, abbiamo bisogno di qualche mamma o papà che si renda disponibile ad affiancare qualche catechista che si rimette in gioco. Aiutiamoci e adoperiamoci tutti per questo, per non far mancare a questi bambini un cammino importante.

------------------ ARCHIVIO ------------------
Catechismo a Costabissara 2016/17
Alcune riflessioni delle catechiste in conclusione dell’anno catechistico 2016/17…
Prima elementare

Seconda elementare

Terza elementare

Quarta elementare

Abbiamo poi accolto l’annuncio della grande gioia nei brani evangelici della nascita di Gesù e del viaggio dei Magi. Per aiutarci a scegliere la via della vita abbiamo scoperto i brani del passaggio del mare di Mosè e Gesù quando cammina sulle acque. Infine per prepararci ad accogliere Gesù Eucaristia abbiamo conosciuto l’esperienza dei due discepoli di Emmaus. Questi due discepoli che camminano con i volti tristi e senza speranze; il loro amico Gesù è morto in croce e si sentono delusi, traditi. Ma Gesù non li abbandona si avvicina e percorre con loro la strada e non solo. Con sapienza spiega loro le scritture e si ferma pure a condividere la cena assieme. Solo nello spezzare il pane i due discepoli lo riconoscono. E questo è quanto succede in ogni liturgia eucaristica: Gesù si avvicina a noi per sostenerci e nutrirei con la sua parola e il suo corpo. E così domenica 30 aprile e domenica 7 maggio Gesù si è donato a noi con tanto amore e noi l’abbiamo accolto con tanta gioia ed emozione.
Quinta elementare

Leggi che ciascun uomo ha il libero arbitrio di rispettare su propria responsabilità, ma Dio infinitamente buono ci ha concesso che qualora non fossero rispettate e violate possano essere confessate e perdonate definitivamente. Questo per noi cristiani è il grande segno di amicizia tra Dio e gli uomini. Anche Gesù rispettava queste regole è un giorno fu interrogato dai suoi discepoli che le chiesero: “Maestro, secondo te quale dei dieci comandamenti è il più importante?” Gesù rispose “Ama il Signore Dio tuo con tutta la tua mente e tutte le tue forze e soprattutto ama il prossimo tuo come te stesso.”
Prima media

Condividendo e discutendo le loro reali esperienze hanno realizzato che è facile essere distolti nella vita di tutti i giorni per molteplici motivazioni dai buoni propositi e di conseguenza non riuscire a raggiungere l’obiettivo di compiere azioni di bene.
Così si sono calati nella dimensione di Esopo e hanno creato delle favole, nelle quali i protagonisti non erano più loro, ma semplici animali. Gli animali vogliono comportarsi bene, ma poi chissà per quale ragione finiscono col fare il male che non avevano proprio pensato di fare! Attraverso questa attività, supportata dalla Parola del peccato originale di Adamo ed Eva, i ragazzi hanno preso coscienza che guidati dall’amore di Dio Padre troviamo la capacità di riconoscere il bene dal male.
Durante la quaresima si sono impegnati a preparare la rappresentazione della via crucis per condividerla con la comunità. La debolezza umana che porta a fare il male che non vogliamo, viene sconfitta dalla croce di Gesù Cristo mediante la Sua resurrezione.
Seconda media

Ci siamo posti allora la domanda: Come possiamo vincere la schiavitù delle tentazioni?
Per prepararci alla Confermazione prevista per il 30 Settembre, abbiamo approfondito quindi la conoscenza dei doni dello S. Santo. Quei doni che ci rendono liberi di scegliere e forti e capaci di aiutarci a discernere ciò che è bene da ciò che è male di fronte alle vicende della vita. Lo abbiamo fatto invitando delle persone che vivono questi doni. Ci hanno raccontato, con trasporto ed emozione, come li mettono in pratica, con la loro esperienza concreta, nella vita di tutti i giorni. I genitori di Michele il guerriero, i ragazzi della diocesi dell’associazione “ Non dalla guerra”, il cantautore Lorenzo Belluscio assieme ad Alessia che ci ha parlato della sua conversione. Siamo andati poi al Museo Diocesano per vedere delle opere che l’uomo, anche se a volte inconsapevolmente, ci ha lascito per aiutarci a riflettere e ringraziare il Signore per le bellezza che ci circondano. Il 5 giugno avremo la testimonianza della band rock-cristiana The Sun, ragazzi che dalla vita più “oscura” hanno visto rinascere il sole della salvezza. Concluderemo a Settembre, in seminario, con un’esperienza viva e trasformatrice. Vogliamo ringraziare poi ,tutte le persone che con generosità hanno contribuito ad aiutarci economicamente per andare in pellegrinaggio ad Assisi l’8 e il 9, Settembre..
Noi catechiste vogliamo ringraziare voi ragazzi in modo particolare e le vostre famiglie, per questo anno trascorso assieme.
Terza media


